SBAM! Fumetti a Cologno, 29 e 30 marzo

La Città di Cologno Monzesela Biblioteca civica di Cologno Monzese e la casa editrice SBAM!  propongono SBAM! Fumetti a Cologno, quarta edizione!
Un grande evento aperto a tutti, ad ingresso libero, che offre la possibilità di scoprire l’incredibile mondo che si cela dietro una storia a fumetti.
Di più: vedere come le Nuvolette possano essere divertimento o riflessione, evasione o cultura, leggerezza o analisi. In una parola: Arte. Per tutti.

29-30 marzo 2025
Cologno Monzese (MI)
Chiesa Antica di piazza XI Febbraio,
sabato 13.00-19.30 • domenica 9.30-19.30

Incontra grandi fumettisti per vederli disegnare e farti autografare i tuoi libri ed albi; visita i numerosi stand di vendita di volumi e albi a fumetti (e dintorni); approfitta dei workshop gratuiti di disegno di fumetto e di manga per ragazzi piccoli e grandi; assisti agli incontri-dibattito con personalità del mondo del Fumetto per scoprire tutti i retroscena della Nona Arte.

DOVE
A Cologno Monzese (MI), Chiesa Antica di piazza XI Febbraio. Per essere precisi: QUI.

COME ARRIVARE
MM2 fermata Cologno Centro
Tangenziale Est uscita Cologno Est

SI PAGA?
NO! Tutto a ingresso libero!

COSA TROVERETE
Di seguito il programma degli eventi e delle iniziative.

AUTORI & EDITORI

Per tutta la durata dell’evento, il pubblico potrà visitare gli STAND di grandi autori di fumetti, di editori e di associazioni di appassionati, dove sarà possibile incontrare gli artistivedere disegnatori all’operaacquistare pubblicazioni a fumetti.
Di seguito la lista dei presenti, in continuo aggiornamento.

• La Biblioteca civica di Cologno Monzese con i suoi progetti e le sue iniziative.
• SBAM!
, la casa editrice colognese con le sue proposte, tra fumetti umoristici, graphic novel e personaggi “storici” del fumetto. Con Giorgio SommacalSabrina SalaAdele LibroChiara Zen e Stefano Zampollo.
• I maestri Clod & Bonfa, con le loro tavole e illustrazioni originali (Sturmtruppen, Nick Carter, Leo Pulp, Cattivik…).
• L’associazione culturale Bergomix con le sue novità e il suo staff di autori: GaidDavide CastelluccioAndrea Abilio QuartiFederica MarchettiPaolo De LorenziDavide Casarello.
• Gli Amici del Vittorioso, l’associazione degli appassionati della mitica testata, con il grande Athos Careghi
• 40GB, l’incredibile unione tra fumetto e opera lirica creata da Simone Tansini e Silvia Vigevani.
• IT Comics: gli eleganti graphic novel di Fabiano Ambu e Rosa Puglisi.
• Vittorio Pavesio con i suoi personaggi umoristici.
• Emmetre Edizioni, con le loro pubblicazioni in cui «l’innovazione incontra la tradizione del fumetto italiano», con Fabrizio De Fabritiis e Chiara Mognetti.
• Midian Comics, fumetti dell’orrore e molto altro, con Pietro Gandolfi e Michele Carminati.
• ITL Libri, proposte educative per bambini e ragazzi.
• I mondi fantastici di Evandro Straccini.
• Le associazioni MondoAbaut e Gli Artigiani delle Nuvole, con Mirko Perniola.

LE MOSTRE

• Bande Dessinée all’italiana, a cura dell’associazione culturale Bergomix: un viaggio artistico attraverso alcuni dei più popolari personaggi del Fumetto italiano, da Geppo a Braccio di Ferro, da Paperino a Tiramolla, da Tex a Zagor, da John Doe a L’Insonne

• Gli animali fantastici di Giorgio Sommacal: tavole a fumetti e illustrazioni del grande artista piemontese per svelare come nasce un fumetto attraverso incredibili personaggi, con le Bestiacce, Cattivik, Lupo Alberto, Rapa&Nui e tanti altri .

• Il più bello dei Tapiri, piccola mostra per bambini con il personaggio dello Sbam-Tapiro intepretato da molti grandi autori del Fumetto: i bambini potranno votare il loro preferito.

WORKSHOP GRATUITI PER RAGAZZI

• Disegna il tuo manga, con Sabrina Sala: sabato ore 16.00 e domenica ore 11.00
• Disegna il tuo fumetto, con Giorgio Sommacal: sabato ore 18.00 e domenica ore 15.00

INCONTRI COL PUBBLICO

Sabato ore 10.30 presso la Biblioteca civica di Cologno Monzese 
Tavola rotonda FUMETTI IN BIBLIOTECA
• Lo scaffale che non ti aspetti. Biblioteche e nuvole parlanti: con Giuseppe Bartorilla, bibliotecario ed esperto di letteratura under 19.
• L’esperienza bergamasca: con Giovanni Bonini Chiara Le Fosse, Rete RBBG – Gruppo di Lavoro del Fumetto.
• L’esperienza delle biblioteche pubbliche milanesi: con Ivette Amidani, SBM – Gruppo Fumetti.
Modera Michele Ginevra, bibliotecario e direttore del Centro Fumetto Andrea Pazienza.

Sabato ore 15.00 in Chiesa antica
FUMETTI PER IL SOCIALE
L’associazione MondoAbaut presenta l’albo a fumetti In viaggio con Tito, dedicato alla realtà dell’autismo. Partecipano Mara Navoni, fondatrice dell’associazione, Giorgio Sommacal, co-autore dell’albo, Beatrice Tassone, fumettista colognese, e Mirko Perniola, sceneggiatore di Zagor, Nathan Never, Dragonero e molti altri personaggi, oltre che fondatore dell’associazione Gli artigiani delle Nuvole. Modera Antonio Marangi, editore di Sbam!.

Sabato ore 17.00 in Chiesa antica
INCONTRO CON SILVIA ZICHE
Silvia Ziche, grandiosa autrice Disney e creatrice di Lucrezia, del Diabolik umoristico e di molte altre opere, incontra il pubblico. Modera Vittorio Pavesio, autore, editore, esperto di fumetto umoristico. Al termine: firmacopie (portate i vostri Topolino!).

Domenica ore 15.00 in Chiesa antica
PASSIONE MANGA
Le mangaka Sabrina Sala e Adele Libro raccontano come nasce un manga di produzione italiana e le differenze col classico albo giapponese.

Domenica ore 16.30 in Chiesa antica
TI RICORDI DI CAROSELLO E DI SUPERGULP?
I fumettisti Clod (Claudio Onesti) e Bonfa (Massimo Bonfatti) raccontano i dietro-le-quinte dei personaggi dei due popolarissimi programmi. Modera Andrea Voglino, giornalista, sceneggiatore ed esperto di Storia del Fumetto.

ANIMAZIONE

Nella giornata di domenica
Cosplayer professionisti incontrano i bambini per foto ricordo con i loro eroi preferiti!

Domenica ore 18.00 in piazza XI febbraio
5CEREALIZ IN CONCERTO: il gruppo musicale colognese canta le sigle dei grandi cartoni animati di ieri e di oggi.

Se vuoi lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.