Salta al contenuto

Inserisci e-mail per ricevere notifiche per i nuovi contenuti.

Unisciti a 149 altri iscritti

Logo del servizio chiedilo a noi

Categorie

Post precedenti

Statistiche del Blog

  • 229.009 click
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

GDL Grandi libri legge Il viaggiatore incantato, di Nikolaj Leskov

2 Aprile orario 20:45 22:30

Gruppo di Lettura “Grandi libri” legge “Il viaggiatore incantato”, di Nikolaj Leskov

Appuntamento in forma mista : online + in presenza presso Biblioteca Sormani di Milano, c.so Porta Vittoria 6

Mercoledì 2 aprile ore 20.45

Per informazioni e per ricevere il link per il collegamento: gruppodilettura@gmail.com

Il viaggiatore incantato è disponibile da Adelphi nella traduzione di Tommaso Landolfi e in una nuova traduzione di Verdiana Neglia da Neri Pozza.

Leskov (1831-1895) pubblicò il romanzo nel 1873. Al centro le avventure nella vecchia Russia di un uomo che è anche uno straordinario narratore, Ivan Sever’janyc Fljagin. Durante un viaggio in battello sul lago Ladoga incanta chi lo ascolta con le sue storie. La scrittura di Leskov è intessuta sui toni, le cadenze, le digressioni del racconto orale. Noi, insieme ai suoi compagni di viaggio, potremmo ascoltare la voce di Ivan all’infinito. “Storie dove entrano ed escono di scena vagabondi e prostitute, padroni e mercanti, principi e cavalieri nomadi, e la zingara Gruša, simile a «una serpe lucente». Storie che assomigliano a un pulviscolo vorticoso”.

Sul Viaggiatore di Leskov, Walter Benjamin scrisse nel 1936 uno dei suoi saggi più belli e noti, Il narratore. È una abbagliante riflessione sull’attività del narrare. “L’esperienza che passa di bocca in bocca è la fonte a cui hanno attinto tutti i narratori. E fra quelli che hanno messo per iscritto le loro storie, i più grandi sono proprio quelli la cui scrittura si distingue meno dalla voce degli infiniti narratori anonimi”. (Il narratore. Considerazioni sull’opera di Nicola Leskov è pubblicato da Einaudi).

Il Coordinatore – Luigi Gavazzi

Free

Privacy Policy progettato con Creattica. Powered by WordPress.